• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • YouTube
  • feed
S-Composizioni in Rivista
  • Filosofia e Scienze umane
  • Arte & Letteratura
  • AUTORI (A-L)
    • Adolfo Albertazzi
    • Roberto Arlt
    • Antonio Baldini
    • James Bryce
    • André Breton
    • José Antonio Campos
    • Enrico Castelnuovo
    • Rubén Darío
    • Grazia Deledda
    • Federico De Roberto
    • Carlo Dossi
    • Émile Durkheim
    • Benito Pérez Galdòs
    • Remy de Gourmont
    • Felisberto Hernández
    • O. Henry
    • Barone d’Holbach
    • Vicente Huidobro
    • David Hume
    • Federico García Lorca
    • Émile Faguet
    • Immanuel Kant
    • Giacomo Leopardi
  • AUTORI (M-Q)
    • Antonio Machado
    • Errico Malatesta
    • Dino Mantovani
    • José Carlos Mariátegui
    • Roberto Michels
    • John Stuart Mill
    • Gaetano Mosca
    • Ugo Ojetti
    • George Palante
    • Pietro Pancamo
    • Carlo Pascal
    • Fabrizio Pinna
      • TRADUZIONI
      • LE COLLANE “IN/DEFINIZIONI” E “CON(TRO)TESTI”
    • Edgar Allan Poe
    • Pierre Quillard
    • Horacio Quiroga
  • AUTORI (R-Z)
    • Giuseppe Rensi
    • Diego Rivera
    • Emilio Salgari
    • Laura Sergi
    • Alfredo Sgarlato
    • José Asunción Silva
    • Italo Svevo
    • Igino Ugo Tarchetti
    • Miguel de Unamuno
    • César Vallejo
    • Giovanni Verga
    • Pietro Verri
    • Giovanni Vidari
    • Virginia Woolf

Filosofia e Scienze umane

Londra serale
Filosofia e Scienze umane

John Stuart Mill: Sulla libertà sociale o civile

Pieffe Edizioni

JOHN STUART MILL — Il soggetto di questo lavoro non è il cosi detto libero arbitrio tanto infelicemente opposto a quella che mal si chiama dottrina di necessità filosofica, ma bensì la libertà sociale o —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Felisberto Hernández: La Pietra Filosofale

Pieffe Edizioni

FELISBERTO HERNÁNDEZ – (A Vicente Basso Maglio). I. Si stavano gettando le fondamenta per la casa di un uomo buono. Io ero seduto su un mucchio di pietre. Un poco separate dal mucchio c’erano due —> Prosegui lettura >>

Villa Kochmann
Filosofia e Scienze umane

Roberto Michels: Su qualche concetto preliminare di classe sociale e di classe politica

Pieffe Edizioni

ROBERTO MICHELS – La parola borghesia ha molti significati, messi in evidenza da molti autori. Ha: 1° un significato storico: la borghesia come Terzo Stato che comprendeva tutte le classi della società («le peuple»), senza —> Prosegui lettura >>

Jorge Marnrique e José Carlos Mariátegui
Arte & Letteratura

Mariátegui: Eterodossia della tradizione e rivedicazione di Manrique

Pieffe Edizioni

JOSÉ CARLOS MARIÁTEGUI – Ho scritto alla fine del mio articolo “La rivendicazione di Jorge Manrique”: “Con la sua poesia ha a che vedere la tradizione, però non i tradizionalisti. Perché la tradizione è, contro —> Prosegui lettura >>

Le maschere di Nolde
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Il conflitto individuo / società e il significato della loro antinomia

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Arrivati al termine della nostra analisi delle antinomie dobbiamo, per fissare le nostre conclusioni, esaminare qualche questione di ordine generale. 1. In quale misura la parola antinomia è conveniente per designare i —> Prosegui lettura >>

Libri di Matisse
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Riflessioni sul metodo e la critica filosofica

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Io non credo più utile di fare davanti ai lettori di questa Rivista un esame di coscienza intellettuale né di infliggere loro una dichiarazione di principi dei quali forse ben poco si —> Prosegui lettura >>

il comizio di Guttuso
Filosofia e Scienze umane

John B. Bury: On liberty of thought and discussion

Pieffe Edizioni

JOHN B. BURY – Most men who have been brought up in the free atmosphere of a modern State sympathize with liberty in its long struggle with authority and may find it difficult to see —> Prosegui lettura >>

collezione di spade antiche
Filosofia e Scienze umane

David Hume, Amor proprio e dignità umana

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA – I.1. Scrivendo l’Avvertenza introduttiva alla raccolta di alcuni suoi “Essays, Moral and Political” (1741-42, 1777), Hume tenne fin dalla prima edizione a sottolineare che «Il lettore non deve cercare nessuna connessione tra questi —> Prosegui lettura >>

l'Arcadia di Makovsky
Arte & Letteratura

Verri – Lettere e letterati italiani: brevissima storia

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI — Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia. Le idee e le opinioni degli uomini si cangiano con maggiore velocità di quello che non si cangino le lingue; forse perché ogni mutazione di un —> Prosegui lettura >>

Opera di Franz Sedlacek
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Il circolo vizioso della morale normativa

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE — La cosa noiosa, per il critico che rende conto delle opere di Morale, è che per lui c’è molto poco di imprevisto. Per il fatto stesso che un signore si mette in —> Prosegui lettura >>

Opera di Man Ray
Filosofia e Scienze umane

Giovanni Vidari: Individualismo e Anarchia

Pieffe Edizioni

GIOVANNI VIDARI — Individualismo. In economia individualismo è la dottrina che vede nell’homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. Su tale concetto, che prescinde dal considerare i —> Prosegui lettura >>

Lucifero visto da Franz von Stuck
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante, l’individualismo e la mentalità del ribelle

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA. I. Il testo che apre e dà il titolo a questo libro, La mentalità del ribelle (La Mentalité du révolté), fu una delle prime collaborazioni pubblicate dal filosofo e psico-sociologo francese Georges Palante (1862-1925) —> Prosegui lettura >>

Giovane alla finestra
Arte & Letteratura

Federico De Roberto – l’espace d’un matin: secoli rose giornali e libri

Pieffe Edizioni

FEDERICO DE ROBERTO — I giornali vivono quanto le rose: l’espace d’un matin. Non è facile paragonare altrimenti che per la loro caducità un foglio stampato e il più bel fiore della creazione; ma, se —> Prosegui lettura >>

Politica

Giuseppe Mazzini: “Fummo condotti a Savona in Fortezza”

Pieffe Edizioni

GIUSEPPE MAZZINI – Fummo condotti a Savona (Riviera Occidentale) in Fortezza e tosto disgiunti. Giungevamo inaspettati, e la mia celletta non era pronta. In un andito semibujo dove mi posero, ebbi la visita del governatore, —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Il filisteismo e lo snobismo filosofico

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE — Il filisteismo filosofico occupa un vasto dipartimento del filisteismo della cultura. I confini ne sono mal determinati. La stessa prodigalità con la quale i filosofi usano questo vocabolo non smette di essere sconcertante. —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Gaetano Mosca: La classe politica (governanti e governati)

Pieffe Edizioni

GAETANO MOSCA — I. Predominio di una classe dirigente in tutte le società. Fra le tendenze ed i fatti costanti, che si trovano in tutti gli organismi politici, uno ve n’è la cui evidenza può essere —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Bryce: Oligarchies within Democracies

Pieffe Edizioni

JAMES BRYCE — No one can have had some years’ experience of the conduct of affairs in a legislature or an administration without observing how extremely small is the number of persons by whom the —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Pietro Verri: Modo di terminare le dispute politiche (piccolo vocabolario)

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI — Giovanni Locke nell’Analisi dell’intendimento umano, fra le grandi verità che ci fece conoscere, c’insegnò anche questa, che la maggior parte delle dispute sono non di cose, ma di parole, atteso che gli uomini —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Bryce: Political Parties and Modern Democracies

Pieffe Edizioni

JAMES BRYCE — “Must there then always be parties? No one has yet shown how such governments could get on without them.”; “Political philosophers have incessantly denounced party, but none seems to have shown how —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Cortigiani, quest’arte sublime di strisciare…

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA «Benché non poco mi sembri aver detto, più assai mi rimarrebbe a dire, se non parlassi a lettori, ai quali non credo necessario il dir tutto» (Vittorio Alfieri, Del principe e delle lettere, —> Prosegui lettura >>

Navigazione articoli

1 2 … 4 »

Regali solidali

Cuore di cioccolato Telethon fondente. Il dono della generosità.
Cuore di cioccolato Telethon fondente. Il dono della generosità.
15,00 EUR
Acquista su Amazon
Cuore di cioccolato Telethon al latte con granella di biscotto. Il dono della generosità
Cuore di cioccolato Telethon al latte con granella di biscotto. Il dono della generosità
15,00 EUR
Acquista su Amazon
Cuore di cioccolato Telethon al latte. Il dono della generosità
Cuore di cioccolato Telethon al latte. Il dono della generosità
15,00 EUR
Acquista su Amazon
INFO
  • About the Editor (and the Publisher)
  • Copyright e Privacy
  • On Short Story (writing and reading)
  • Pieffe Edizioni – Pubblicazioni
  • Short Stories The Art of the Short Story a corsara anthology
  • Uso dei Cookie
  • AlbengaCorsara News | Notizie Liguria, Albenga: da Savona e Riviera Ligure
AlbengaCorsara
Cerca in S-Composizioni

© 2016-2021 Pieffe Edizioni — S-Composizioni in Rivista — Supplemento culturale gratuito di AlbengaCorsara News a cura di Fabrizio Pinna (effe)