• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • YouTube
  • feed
S-Composizioni in Rivista
  • Filosofia e Scienze umane
  • Arte & Letteratura
  • AUTORI (A-L)
    • Adolfo Albertazzi
    • Roberto Arlt
    • Antonio Baldini
    • James Bryce
    • André Breton
    • José Antonio Campos
    • Enrico Castelnuovo
    • Rubén Darío
    • Grazia Deledda
    • Federico De Roberto
    • Carlo Dossi
    • Émile Durkheim
    • Benito Pérez Galdòs
    • Remy de Gourmont
    • Felisberto Hernández
    • O. Henry
    • Barone d’Holbach
    • Vicente Huidobro
    • David Hume
    • Federico García Lorca
    • Émile Faguet
    • Immanuel Kant
    • Giacomo Leopardi
  • AUTORI (M-Q)
    • Antonio Machado
    • Errico Malatesta
    • Dino Mantovani
    • José Carlos Mariátegui
    • Roberto Michels
    • John Stuart Mill
    • Gaetano Mosca
    • Ugo Ojetti
    • George Palante
    • Pietro Pancamo
    • Carlo Pascal
    • Fabrizio Pinna
      • TRADUZIONI
      • LE COLLANE “IN/DEFINIZIONI” E “CON(TRO)TESTI”
    • Edgar Allan Poe
    • Pierre Quillard
    • Horacio Quiroga
  • AUTORI (R-Z)
    • Giuseppe Rensi
    • Diego Rivera
    • Emilio Salgari
    • Laura Sergi
    • Alfredo Sgarlato
    • José Asunción Silva
    • Italo Svevo
    • Igino Ugo Tarchetti
    • Miguel de Unamuno
    • César Vallejo
    • Giovanni Verga
    • Pietro Verri
    • Giovanni Vidari
    • Virginia Woolf

Pietro Verri

l'Arcadia di Makovsky
Arte & Letteratura

Verri – Lettere e letterati italiani: brevissima storia

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI — Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia. Le idee e le opinioni degli uomini si cangiano con maggiore velocità di quello che non si cangino le lingue; forse perché ogni mutazione di un —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Pietro Verri: Modo di terminare le dispute politiche (piccolo vocabolario)

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI — Giovanni Locke nell’Analisi dell’intendimento umano, fra le grandi verità che ci fece conoscere, c’insegnò anche questa, che la maggior parte delle dispute sono non di cose, ma di parole, atteso che gli uomini —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Pietro Verri: Sulla Fortuna (e le sue peripezie psicologiche)

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI — Ogni nazione, ogni secolo, ogni uomo parla della fortuna, e ne parla quasi come di un essere esistente da sé, a cui attribuisce i femminili difetti di volubilità, di capriccio, e talvolta —> Prosegui lettura >>

Etica

Pietro Verri: Saggezza, Conosci te stesso. Della conoscenza di noi e degli uomini

Pieffe Edizioni

PIETRO VERRI – Affine di sviluppare e porre nella massima attività il poter nostro è necessario che ci occupiamo profondamente per conoscerci e conoscere gli uomini. Conosci te stesso è un antico e verissimo precetto —> Prosegui lettura >>

INFO
  • About the Editor (and the Publisher)
  • Copyright e Privacy
  • On Short Story (writing and reading)
  • Pieffe Edizioni – Pubblicazioni
  • Short Stories The Art of the Short Story a corsara anthology
  • Uso dei Cookie
  • AlbengaCorsara News | Notizie Liguria, Albenga: da Savona e Riviera Ligure
AlbengaCorsara
Cerca in S-Composizioni

© 2016-2021 Pieffe Edizioni — S-Composizioni in Rivista — Supplemento culturale gratuito di AlbengaCorsara News a cura di Fabrizio Pinna (effe)