• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • YouTube
  • feed
S-Composizioni in Rivista
  • Filosofia e Scienze umane
  • Arte & Letteratura
  • AUTORI (A-L)
    • Adolfo Albertazzi
    • Roberto Arlt
    • Antonio Baldini
    • James Bryce
    • André Breton
    • José Antonio Campos
    • Enrico Castelnuovo
    • Rubén Darío
    • Grazia Deledda
    • Federico De Roberto
    • Carlo Dossi
    • Émile Durkheim
    • Benito Pérez Galdòs
    • Remy de Gourmont
    • Felisberto Hernández
    • O. Henry
    • Barone d’Holbach
    • Vicente Huidobro
    • David Hume
    • Federico García Lorca
    • Émile Faguet
    • Immanuel Kant
    • Giacomo Leopardi
  • AUTORI (M-Q)
    • Antonio Machado
    • Errico Malatesta
    • Dino Mantovani
    • José Carlos Mariátegui
    • Roberto Michels
    • John Stuart Mill
    • Gaetano Mosca
    • Ugo Ojetti
    • George Palante
    • Pietro Pancamo
    • Carlo Pascal
    • Fabrizio Pinna
      • TRADUZIONI
      • LE COLLANE “IN/DEFINIZIONI” E “CON(TRO)TESTI”
    • Edgar Allan Poe
    • Pierre Quillard
    • Horacio Quiroga
  • AUTORI (R-Z)
    • Giuseppe Rensi
    • Diego Rivera
    • Emilio Salgari
    • Laura Sergi
    • Alfredo Sgarlato
    • José Asunción Silva
    • Italo Svevo
    • Igino Ugo Tarchetti
    • Miguel de Unamuno
    • César Vallejo
    • Giovanni Verga
    • Pietro Verri
    • Giovanni Vidari
    • Virginia Woolf

Fabrizio Pinna

Particolare del Ritratto di Jeanne Hébuterne dipinto da Modigliani
Arte & Letteratura

Quiroga: Decalogo del perfetto narratore (di racconti)

Pieffe Edizioni

HORACIO QUIROGA – I. Credi in un maestro – Poe, Maupassant, Kipling, Čechov – come a Dio stesso. II. Credi che la tua arte sia una cima inaccessibile. Non sognare di dominarla. Se potrai farlo, —> Prosegui lettura >>

Horacio Quiroga
Arte & Letteratura

Quiroga: L’arte e la retorica del racconto

Pieffe Edizioni

HORACIO QUIROGA — In queste stesse colonne, sollecitato una volta da alcuni amici d’infanzia che desideravano scrivere racconti senza le difficoltà comunemente inerenti alla loro composizione, esposi alcune regole e trucchi che, per essermi serviti —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Felisberto Hernández: La Pietra Filosofale

Pieffe Edizioni

FELISBERTO HERNÁNDEZ – (A Vicente Basso Maglio). I. Si stavano gettando le fondamenta per la casa di un uomo buono. Io ero seduto su un mucchio di pietre. Un poco separate dal mucchio c’erano due —> Prosegui lettura >>

Jorge Marnrique e José Carlos Mariátegui
Arte & Letteratura

Mariátegui: Eterodossia della tradizione e rivedicazione di Manrique

Pieffe Edizioni

JOSÉ CARLOS MARIÁTEGUI – Ho scritto alla fine del mio articolo “La rivendicazione di Jorge Manrique”: “Con la sua poesia ha a che vedere la tradizione, però non i tradizionalisti. Perché la tradizione è, contro —> Prosegui lettura >>

Particolare di una opera di Jawlensky
Arte & Letteratura

Conteur poétique: l’Avvelenata e Felisberto Hernández

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA – I. L’Avvelenata è tradotto dalla raccolta del musicista e scrittore uruguaiano Felisberto Hernández (1902-1964) dal titolo La envenenada (Florida, 1931), un opuscolo “sin tapas” – letteralmente, senza copertina – che contiene altri tre racconti brevi: Ester, Hace —> Prosegui lettura >>

Le maschere di Nolde
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Il conflitto individuo / società e il significato della loro antinomia

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Arrivati al termine della nostra analisi delle antinomie dobbiamo, per fissare le nostre conclusioni, esaminare qualche questione di ordine generale. 1. In quale misura la parola antinomia è conveniente per designare i —> Prosegui lettura >>

Libri di Matisse
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Riflessioni sul metodo e la critica filosofica

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Io non credo più utile di fare davanti ai lettori di questa Rivista un esame di coscienza intellettuale né di infliggere loro una dichiarazione di principi dei quali forse ben poco si —> Prosegui lettura >>

Colombo incontra i Taínos
Arte & Letteratura

Pascarella e “La scoperta dell’America”, un piccolo capolavoro

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA – Un “petit chef-d’œuvre”, un piccolo capolavoro, come giustamente scrisse Henri Montecorboli (1) presentando ai lettori francesi quello che in Italia fu il caso letterario dell’anno 1894, il poemetto di Cesare Pascarella (1858-1940) che in —> Prosegui lettura >>

collezione di spade antiche
Filosofia e Scienze umane

David Hume, Amor proprio e dignità umana

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA – I.1. Scrivendo l’Avvertenza introduttiva alla raccolta di alcuni suoi “Essays, Moral and Political” (1741-42, 1777), Hume tenne fin dalla prima edizione a sottolineare che «Il lettore non deve cercare nessuna connessione tra questi —> Prosegui lettura >>

Familia serrana
Arte & Letteratura

Il vincitore e Paco Yunque di César Vallejo

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA — Il vincitore (El vencedor) è un racconto scritto, stando alla testimonianza della moglie di César Vallejo (1892-1938), Georgette Marie Philippart Travers (1908-1984), intorno al 1935/1936 ma rimase inedito sino alla pubblicazione della raccolta —> Prosegui lettura >>

Opera di Franz Sedlacek
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Il circolo vizioso della morale normativa

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE — La cosa noiosa, per il critico che rende conto delle opere di Morale, è che per lui c’è molto poco di imprevisto. Per il fatto stesso che un signore si mette in —> Prosegui lettura >>

Lucifero visto da Franz von Stuck
Filosofia e Scienze umane

Georges Palante, l’individualismo e la mentalità del ribelle

Pieffe Edizioni

FABRIZIO PINNA. I. Il testo che apre e dà il titolo a questo libro, La mentalità del ribelle (La Mentalité du révolté), fu una delle prime collaborazioni pubblicate dal filosofo e psico-sociologo francese Georges Palante (1862-1925) —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: Altazor – Canto III

Pieffe Edizioni

Rompere le legature delle vene I lacci della respirazione e le catene Dagli occhi sentieri di orizzonti Fiore proiettato in cieli uniformi L’anima pavimentata di ricordi Come stelle tagliate nel vento Il mare è un —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: Altazor – Prologo

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO —  Sono nato a trentatre anni, il giorno della morte di Cristo; sono nato nell’equinozio, sotto le ortensie e gli aeroplani di calore. Avevo un profondo sguardo di colombo, di tunnel e di automobile —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: La poesia e il linguaggio poetico

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO —  A parte il significato grammaticale del linguaggio, ce n’è un altro, un significato magico, che è l’unico che ci interessa. Uno è il linguaggio oggettivo che serve per nominare le cose del mondo —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: TOTAL

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO — Ora basta dei vostri pezzi di uomo, dei vostri pezzettini di vita. Ora basta tagliare l’uomo e la terra e il mare e il cielo. Basta dei vostri frammenti e delle vostre piccole —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: Il creazionismo

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO — Il creazionismo non è una scuola che io abbia voluto imporre a qualcuno; il creazionismo è una teoria estetica generale che iniziai a elaborare dal 1912 e i cui tentativi e primi passi —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: Stanchezza / Fatiga (poesia)

Pieffe Edizioni

Stanchezza Cammino giorno e notte Come un parco desolato Cammino giorno e notte tra sfingi cadute dai miei occhi Guardo il cielo e la sua erba che impara a cantare Guardo il campo ferito a —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: La confessione inconfessabile (autobiografia)

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO — Tutta la mia vita la si può riassumere in queste tre parole: amore, poesia, analisi. L’amore mi ha fatto commettere ciò che chiamano errori e perdonare quelli degli altri; in amore ho —> Prosegui lettura >>

Arte & Letteratura

Vicente Huidobro: La Confesión Inconfesable

Pieffe Edizioni

VICENTE HUIDOBRO — Toda mi vida puede resumirse en estas tres palabras: amor, poesía, análisis. El amor me ha hecho cometer eso que llaman errores y perdonar los de los demás; en el amor siempre —> Prosegui lettura >>

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
INFO
  • About the Editor (and the Publisher)
  • Copyright e Privacy
  • On Short Story (writing and reading)
  • Pieffe Edizioni – Pubblicazioni
  • Short Stories The Art of the Short Story a corsara anthology
  • Uso dei Cookie
  • AlbengaCorsara News | Notizie Liguria, Albenga: da Savona e Riviera Ligure
AlbengaCorsara
Cerca in S-Composizioni

© 2016-2021 Pieffe Edizioni — S-Composizioni in Rivista — Supplemento culturale gratuito di AlbengaCorsara News a cura di Fabrizio Pinna (effe)