• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • YouTube
  • feed
S-Composizioni in Rivista
  • Filosofia e Scienze umane
  • Arte & Letteratura
  • AUTORI (A-L)
    • Adolfo Albertazzi
    • Roberto Arlt
    • Antonio Baldini
    • James Bryce
    • André Breton
    • José Antonio Campos
    • Enrico Castelnuovo
    • Rubén Darío
    • Grazia Deledda
    • Federico De Roberto
    • Carlo Dossi
    • Émile Durkheim
    • Benito Pérez Galdòs
    • Remy de Gourmont
    • Felisberto Hernández
    • O. Henry
    • Barone d’Holbach
    • Vicente Huidobro
    • David Hume
    • Federico García Lorca
    • Émile Faguet
    • Immanuel Kant
    • Giacomo Leopardi
  • AUTORI (M-Q)
    • Antonio Machado
    • Errico Malatesta
    • Dino Mantovani
    • José Carlos Mariátegui
    • Roberto Michels
    • John Stuart Mill
    • Gaetano Mosca
    • Ugo Ojetti
    • George Palante
    • Pietro Pancamo
    • Carlo Pascal
    • Fabrizio Pinna
      • TRADUZIONI
      • LE COLLANE “IN/DEFINIZIONI” E “CON(TRO)TESTI”
    • Edgar Allan Poe
    • Pierre Quillard
    • Horacio Quiroga
  • AUTORI (R-Z)
    • Giuseppe Rensi
    • Diego Rivera
    • Emilio Salgari
    • Laura Sergi
    • Alfredo Sgarlato
    • José Asunción Silva
    • Italo Svevo
    • Igino Ugo Tarchetti
    • Miguel de Unamuno
    • César Vallejo
    • Giovanni Verga
    • Pietro Verri
    • Giovanni Vidari
    • Virginia Woolf

Individualismo

Filosofia e Scienze umane

Louis Prat: Georges Palante e l’insociabile sociabilità umana

Pieffe Edizioni

LOUIS PRAT — Una lettera del filosofo Dugas mi viene ad annunciare la morte inattesa, la morte tragica di Georges Palante, nostro amico. Misconosciuto, mal giudicato, nauseato (écœuré), ulcerato dalla vita, convinto dell’inutilità di ogni sforzo, —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Yves Le Lay: Ricordo di Georges Palante

Pieffe Edizioni

YVES LE LAY — La tragica fine di Georges Palante ha fatto riapparire le ordinarie riflessioni che si compiacevano di fare sul suo conto. Era un originale, si dice, un essere strano, un misantropo che —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

De Gourmont: L’anarchia e i governi. L’inesplicabile comincia dove finisce l’egoismo

Pieffe Edizioni

REMY DE GOURMONT — L’affollamento dei giornalisti e dei politici dopo un attentato anarchico è uno spettacolo molto divertente. Sembra che di là sia passato l’uomo invisibile. Hanno visto alzarsi una pistola, hanno sentito il colpo, —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Sieurac: Stirner e Palante

Pieffe Edizioni

SIEURAC (J.-P.) — Oggi vorrei fissare in qualche parola le differenze profonde e i punti di somiglianza che esistono fra questi due filosofi e indicare [quali ne sono], secondo me, i motivi. A mio avviso, il —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Il Marzocco: Palante e “L’Impunità di gruppo”

Pieffe Edizioni

IL MARZOCCO — «L’Impunità di gruppo.» — Così Georges Palante chiama in un interessante articolo della Plume quello stato della coscienza moderna, che si manifesta in tutti gli individui con l’orrore della responsabilità personale. L’azione individuale —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Tsanoff: Palante, pessimism and individualism

Pieffe Edizioni

RADOSLAV TSANOFF — The object of this little book – Pessimisme et individualisme. Par Georges Palante (Paris, Félix Alcan, 1914) – is to trace a parallel between pessimism and individualism, to show that both arise from —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Georges Palante: Conformismo, caratteri e mentalità delle piccole città (L’Esprit de petite Ville)

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Lo studio della piccola città può offrire un certo interesse alle persone curiose della psicologia sociale. Questo spirito presenta un impressionante esempio delle influenze oppressive che esercita su un individuo l’ambiente sociale nel —> Prosegui lettura >>

Antropologia

Individuo religione e società, Homo duplex: il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Pieffe Edizioni

di Émile Durkheim — Sebbene si definisca la sociologia come la scienza delle società, in realtà essa non può trattare dei gruppi umani, che sono l’oggetto immediato della sua ricerca, senza pervenire infine all’individuo, elemento —> Prosegui lettura >>

Filosofia e Scienze umane

Individuo e società: credenze collettive, illusionismo sociale e menzogne di gruppo

Pieffe Edizioni

GEORGES PALANTE – Tra le principali leggi sociologiche la cui azione si fa sentire sull’individuo, una legge gioca un ruolo importante: la legge dell’illusionismo sociale, la legge della menzogna di gruppo. Queste espressioni – illusionismo sociale, —> Prosegui lettura >>

Navigazione articoli

« 1 2
INFO
  • About the Editor (and the Publisher)
  • Copyright e Privacy
  • On Short Story (writing and reading)
  • Pieffe Edizioni – Pubblicazioni
  • Short Stories The Art of the Short Story a corsara anthology
  • Uso dei Cookie
  • AlbengaCorsara News | Notizie Liguria, Albenga: da Savona e Riviera Ligure
AlbengaCorsara
Cerca in S-Composizioni

© 2016-2021 Pieffe Edizioni — S-Composizioni in Rivista — Supplemento culturale gratuito di AlbengaCorsara News a cura di Fabrizio Pinna (effe)